I NOSTRI VINI

I NOSTRI VINI

I VIGNETI

I nostri vigneti si trovano a 8 km dal complesso aziendale, nel vicino comune di Civitella d’Agliano, ricoprono una superficie di circa 2,5 HA, suddivisi in quattro differenti appezzamenti; I vigneti sono condotti in regime biologico, utilizzando una gestione agronomica low input, sfruttando la crescita di importanti essenze spontanee (graminacee e leguminose perenni), che andranno successivamente a incentivare la biodiversità dell’interfila.
Tale situazione induce una bassa vigoria della pianta e un cospicuo accumulo di sostanze polifenoliche nelle foglie e negli acini, capaci di esaltare al massimo l’espressione varietale.

Il terroir dei nostri piccoli vigneti è molto complesso e variegato, visto l’orogenesi dell’intera zona che risale all’epoca pleistocenica, dove l’intera area era completamente ricoperta dal mare. Di fatto è possibile classificarlo come franco argilloso, talvolta ricco di rocce sedimentarie negli strati più profondi.

I VIGNETI

I nostri vigneti si trovano a 8 km dal complesso aziendale, nel vicino comune di Civitella d’Agliano, ricoprono una superficie di circa 2,5 HA, suddivisi in quattro differenti appezzamenti; I vigneti sono condotti in regime biologico, utilizzando una gestione agronomica low input, sfruttando la crescita di importanti essenze spontanee (graminacee e leguminose perenni), che andranno successivamente a incentivare la biodiversità dell’interfila.
Tale situazione induce una bassa vigoria della pianta e un cospicuo accumulo di sostanze polifenoliche nelle foglie e negli acini, capaci di esaltare al massimo l’espressione varietale.

Il terroir dei nostri piccoli vigneti è molto complesso e variegato, visto l’orogenesi dell’intera zona che risale all’epoca pleistocenica, dove l’intera area era completamente ricoperta dal mare. Di fatto è possibile classificarlo come franco argilloso, talvolta ricco di rocce sedimentarie negli strati più profondi.

Per fare assaporare agli ospiti la nostra passione ed i nostri prodotti, si organizzano degustazioni all’interno della nostra struttura, accompagnati da prodotti tipici della nostra terra, massimo 20 persone.

€ 50 euro

per persona

Necessaria prenotazione

VINI

VINI

Grondara Rosso

Grondara Rosso è un vino da 14 gradi alcolici dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, intenso bouquet di vaniglia, frutti di bosco, amarena, talvolta rose e con una dolce nota tannica che lo rende gradevole al palato, fruibile in ogni occasione sia di mare che di terra.

Sangiovese 100%

Zona di produzione: Pian della Breccia, (Civitella d’Agliano);
Altitudine: 100 m slm;
Terreno: Franco limaccioso;
Forma di allevamento: guyot singolo;
Età media del vigneto: 15 anni;
Ceppi per ha: 3000;
Numero di bottiglie prodotte: 800.

Grondara Rosso

Grondara Rosso è un vino da 14 gradi alcolici dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, intenso bouquet di vaniglia, frutti di bosco, amarena, talvolta rose e con una dolce nota tannica che lo rende gradevole al palato, fruibile in ogni occasione sia di mare che di terra.

Sangiovese 100%

Zona di produzione: Pian della Breccia, (Civitella d’Agliano);
Altitudine: 100 m slm;
Terreno: Franco limaccioso;
Forma di allevamento: guyot singolo;
Età media del vigneto: 15 anni;
Ceppi per ha: 3000;
Numero di bottiglie prodotte: 800.

Grondara Bianco

Un vino da 13 gradi alcolici, dal colore giallo oro sfavillante, intensi profumi riconducibili all’albicocca, mandorla, pera matura, al palato forte e prepotente, contraddistinto da una nota tannica pertinace anche dopo deglutizione.
Abbinabile con antipasti di terra e di mare, non disprezza i primi piatti di cacciagione e per i più coraggiosi anche come vino da aperitivo “only the brave”.

Grechetto 100%;

Zona di produzione: Località spoletino, (Civitella d’Agliano);
Altitudine: 200 m slm;
Terreno: argilla;
Forma di allevamento: doppio capovolto;
Età media del vigneto: 20 anni;
Ceppi per ha: 2500;
Numero di bottiglie prodotte: 1500

COSTE DELL'ONCINO

Un vino da 13 gradi alcolici, dal colore giallo paglierino intenso, olfatto riconducibile a un prato fiorito, fiori di macchia mediterranea al palato contraddistinto da un forte carattere e una gradevole sapidità minerale.

Vitigno: Trebbiano Toscano 40%, Malvasia 40%, Grechetto 20%;
Zona di produzione: Pian della breccia (Civitella d’Agliano);
Altitudine: 180 m slm;
Terreno: Argilloso ricco di scheletro;
Forma di allevamento: Doppio capovolto;
Età media del vigneto: 40 anni;
Ceppi per ha: 2000;
Numero di bottiglie prodotte: 1000